Giornate FAI d'Autunno di Recanati (MC) - Il nostro Presidente Alberto Olivucci interverrà alla tavola rotonda

Domenica 15 ottobre 2023, in occasione delle Giornate FAI d'Autunno presso l'Orto sul Colle dell'Infinito di Recanati (MC), il nostro Presidente Alberto Olivucci interverrà alla tavola rotonda sul tema "Semi, sostenibilità e salute. Il ruolo dell'agrobiodiversità nei sistemi agroalimentari per far fronte ai cambiamenti climatici".
Alla tavola rotonda, in programma per le ore 16:00, oltre al nostro Presidente parteciperanno Salvatore Ceccarelli (Biogenetista), Stefania Grando (Vicepresidente Slow Food Marche), Andrea Bordoni (Direttore di AMAP) e Roberto Papa (Professore di Genetica Agraria presso l'Università Politecnica delle Marche).
Durante tutta la giornata ci sarà una condivisione di semi di diverse specie aperta a contadini e produttori, ma anche al pubblico e appassionati. Civiltà Contadina sarà presente con un proprio gazebo allo scambio/donazione semi durante il quale si avrà modo di condividere preziose informazioni ed esperienze.

I semi antichi (a libera impollinazione e riproducibili) sono in perfetta sintonia con gli uomini, le tradizioni e gli ambienti che nei secoli li hanno generati, per questo sono alla base di un'agricoltura senza prodotti chimici e tecnologie avanzate ed oggi più che mai il loro utilizzo è cruciale nella ricostruzione dell'ambiente di coltivazione e di tutto il territorio.
Le buone pratiche agronomiche che li accompagnano, come le rotazioni, le consociazioni, i sovesci, gli erbai, le siepi, i filari, permettono la massima espressione della biodiversità vegetale e animale; questo da origine ad un cibo più sano, con maggiori proprietà nutrizionali e con sapori che ci riportano a piaceri dimenticati che deliziano il palato e danno ristoro all’anima.
Questi alimenti forniscono un vantaggio ineguagliabile per la nostra buona salute, che è alla base di una vita sana ed equilibrata, indispensabile per il pieno compimento della propria realizzazione.
Partire dal seme antico, praticare una agricoltura naturale, custodire una ricca biodiversità dell’ambiente e produrre un cibo sano, si traduce nel raggiungimento della sicurezza alimentare e nella creazione di una economia sostenibile dove le risorse vengono utilizzate in modo da non pregiudicare la vita di quelli che verranno dopo di noi; il tutto avendo bene in mente che siamo stati generati dalla natura e che dobbiamo rispettarla se vogliamo rispettare noi stessi.

Allegati:
FileDescrizioneDimensione
Scarica questo file (Semi sostenibilità e salute.pdf)Semi sostenibilità e salute.pdf 347 kB